La casa vecchia – sette racconti più uno

Pubblicazione: 28 marzo 2025
Pagine: 120
Genere: Narrativa storica / Raccolta di storie
Trailer: [La casa vecchia – Teaser] – [La casa vecchia – Trailer]
Acquisto cartaceo: Amazon (in arrivo prossimamente)
Acquisto eBook: Amazon

CAPITOLO 7 (più uno) – La casa vecchia

Questa raccolta di storie è dedicata alla famiglia di Clodoveo Manetti, gli “altri Sért” rispetto ai protagonisti di “Ortiche”. Tre maschi e quattro femmine, le loro dinamiche famigliari, tra fratellanza ed incomprensioni. In un tempo moderno, faccia a faccia con i tempi che cambiano.

Le sette storie raccolte in questo libro sono le seguenti:

  • 1 – Antonio     
  • 2 – Maria      
  • 3 – Concetta      
  • 4 – Agostino      
  • 5 – Pierina      
  • 6 – Agnese      
  • 7 – Giovanni
  • La casa vecchia

Antonio

Ambientazione: novembre 1917
Trama: La prima storia ci porta alla casa vecchia dei Sért, in una domenica di pieno autunno. La famiglia intera si riunisce, ma la mamma Rosina sente che l’assenza di notizie dal fronte da parte del figlio maggiore Antonio è un presagio nefasto.
I Manetti cercano di rassicurarla, ma non sarà sufficiente.

Maria

Ambientazione: ottobre 1918
Trama: La mamma Rosina si reca dalla figlia Maria, isolata in una camera della casa, affetta dall’influenza spagnola. Cerca di avvicinarsi a lei, condividendo storie e ricordi. Quando la figlia Concetta giunge per riportare la madre in sé, appare chiaro che questa non riesce ad accettare la realtà.

Concetta

Ambientazione: dicembre 1923
Trama: In seguito al funerale della zia Giachelina, la Concetta e la Pierina si soffermano a riflettere sul relativo concetto di libertà che vige nella propria famiglia. L’opposizione del pater familias Clodoveo alle relazioni delle figlie iniziano a stimolare una presa di coscienza. Riuscirà la Concetta a convincere la famiglia che Nanni è l’uomo giusto per lei?

Agostino

Ambientazione: settembre 1924
Trama: In una solita giornata d’inizio autunno, la routine incalza. Gustì, da sempre relegato al ruolo di bovaro, non sa se prendere in mano la situazione quando il cugino Pietro, detto é’Grèl, rovina i rapporti con i vicini di casa. Diventa sempre più chiaro a Gustì che il suo ruolo di figlio maschio maggiore è in contrasto col suo mite carattere.

Pierina

Ambientazione: novembre 1927
Trama: In una giornata d’autunno, la Pierina conversa con sua cugina Silvia, tornando dal mercato. Si rende conto di non volere seguire gli inviti della famiglia a fidanzarsi col mercante di Bagnacavallo Gregorio Errani. Confrontandosi con la sua madrina Luigia, realizza di dover prendere il destino tra le sue mani e decide di dichiarare il suo amore al cugino Romano.

Agnese

Ambientazione: maggio 1928
Trama: Impegnata tra gioviali uscite tra amiche e serate mondane, l’Agnese nasconde la delusione di un amore sfumato con l’aitante Luigi. Una sera il ricordo di quella fugace storia estiva torna a tormentarla. Quando decide di riavvicinarsi a lui, lo scopre tra le braccia dei una delle sue migliori amiche, la Dora. Tornando a casa, incontra la vecchia megera del paese…

Giovanni

Ambientazione: dicembre 1928
Trama: Tornato a casa per le vacanze di Natale, il giovane Gianni comprende che l’ambiente famigliare nel quale è cresciuto è oramai per lui obsoleto. L’arrivo della zia Filomena da Passosegni glielo conferma, e le discussioni che nascono portano tra i Sért una certa discordia.

La casa vecchia

Ambientazione: sempre e mai
Trama: La casa vecchia dei Sért è un racconto che esplora in prima persona il punto di vista del luogo che ha da sempre ospitato la famiglia Manetti.

Personaggi principali della famiglia Manetti:

  • Clodoveo Manetti, detto Veo. Il capofamiglia dei Sért, che conduce gli affari famigliari assieme al fratello Mingó.
  • Rosa Morelli, detta Rosina. Moglie di Veo e madre dei suoi sette figli.

I figli di Veo e della Rosina:

  • Antonio Manetti, detto Tugnì. Nato nel 1895, è il maggiore dei figli e porta il nome del bisnonno paterno. Viene arruolato come soldato nella Grande Guerra, e rimane disperso durante una battaglia sul Monfenera nel 1917.
  • Maria Manetti. Nata nel 1897, è la secondogenita e maggiore delle figlie femmine e porta il nome della bisnonna materna, Maria Allegri. Si ammala di influenza spagnola nel 1918.
  • Concetta Manetti. Nata nel 1898 nel giorno dell’Immacolata, la terzogenita vuole sfidare le convenzioni sociali per fidanzarsi con Nanni, il fratello di una cugina della zia Adele.
  • Agostino Manetti, detto é’Buarì. Nato nel 1900, egli porta il nome del prozio paterno Don Agostino. Diventa il fratello maggiore e si assume la responsabilità di gestire i rapporti di famiglia. Ha uno screzio con suo cugino é’Grèl, che col suo comportamento porta scompiglio nelle relazioni vicinali.
  • Pierina Manetti. Nata nel 1903, porta il nome del nonno paterno, Piró. Non sa se seguire il volere della famiglia e fidanzarsi con Gregorio oppure ascoltare i suoi sentimenti per il cugino Rumanì.
  • Agnese Manetti. Nata nel 1906, l’Agnese porta il nome di battesimo della zia suora. Ha un carattere vivace, ed un’attitudine alla vita mondana, un orientamento che non quadra molto con l’origine dei Sért. Attraversa una delusione d’amore nei confronti di un ragazzo di nome Luigi.
  • Giovanni Manetti, detto Gianni. Nato nel 1909, porta il nome del nonno materno, Giovanni Morelli. Studia all’Università di Bologna, ma quando torna a Villanova si rende conto di aver superato il contesto dal quale proviene e cerca di trovare una sua identità.

 Gli altri personaggi della famiglia Manetti presenti nella raccolta:

 

  • Domenico Manetti, detto Mingó. Fratello minore di Clodoveo, marito dell’Adele Farini e padre della Vittorina.
  • Adele Farini. Moglie di Mingó, è molto presente sia come madre che come zia. Sarà lei a far conoscere alla Concetta il futuro marito.
  • Vittorina Manetti. Figlia maggiore di Domenico ed Adele Farini, è sposata a Pirì ad Bumbara ed abita nella Viazza Vecchia.
  • Donna Livia Contessi. Matriarca della famiglia, compare solamente in una delle prime storie della raccolta. Ormai anziana, è comunque un punto di riferimento per tutti.
  • Ulderico Manetti, detto Rico. Il più grande dei fratelli vive in disparte, dedicandosi solo al lavoro.
  • Maria Luigia Manetti, detta Gigia. Si confronterà col fratello Clodoveo circa il fidanzamento della Concetta, una circostanza non accolta favorevolmente.
  • Caterina Toni. Figlia maggiore della Gigia, appare in alcune delle storie della raccolta. Il suo matrimonio viene menzionato nel racconto dedicato alla Concetta.
  • Luigia Rotondi. Figlia della zia Teresa, non ha mai abbandonato Villanova. Cerca di svolgere al meglio il suo ruolo di madrina nei confronti delle sue figliocce.
  • Giovanna Rotondi. Sorella maggiore della Luigia. Desidera che la figlia maggiore Zaira diventi suora.
  • Zaira Dragoni. Figlia della Giovanna Rotondi e nipote della Luigia. Non ha ancora trovato marito e quindi la famiglia vorrebbe si facesse suora.
  • Filomena Manetti. Sposata a Silvio Ferretti, la Filomena abita a Passosegni da anni. Torna a trovare Clodoveo e famiglia, innescando una discussione sul valore dello studio.

La famiglia Calderoni: 

  • Giachelina Manetti. La Giachelina, rimasta vedova e malata, esprime il desiderio che suo figlio Romano sposi la cugina Pierina, provocando un terremoto in famiglia.
  • Angela e Maria Calderoni. Le figlie maggiori della Giachelina. Già sposate, appaiono brevemente in una delle storie.
  • Raffaele Calderoni. Figlio della Giachelina, è l’uomo di casa. Appare brevemente in una delle storie.
  • Paolina Calderoni. Figlia della Giachelina, non vede di buon occhio il fidanzamento di suo fratello Romano con la cugina Pierina, della quale non si fida.
  • Romano Calderoni, detto Rumanì. Innamorato della cugina Pierina da tempo, non ha saputo mai proporsi. Fino a quando la Pierina prenderà in mano la situazione.
  • Teresa e Francesca Calderoni. Le figlie più giovani della Giachelina appaiono nel racconto dedicato alla Pierina quando questa va a casa dei Calderoni per cercare Romano.
La famiglia Farini:
  • Adelaide Manetti. Sposata ad Amedeo Farini e madre della Rosina, appare in alcune delle storie.

  • Rosina Farini. Unica figlia di Amedeo e dell’Adelaide, si mostra spesso curiosa dei fatti che riguardano i parenti, soprattutto i cugini.

Altri personaggi:

  • Enrico Martini. Fidanzato della Maria Manetti, la secondogenita di Clodoveo. Di lui non si sa più nulla, ed è disperso al fronte proprio come Tugnì.
  • Elena Massaroli. Cugina di Enrico Martini, è l’infermiera che viene da Santerno per cercare di preservare la famiglia Manetti dall’influenza spagnola.
  • Gentile Bendazzi. Parente acquisita dell’Adele Farini, si presenterà alla casa dei Sért e per caso permetterà a suo fratello Nanni di conoscere la Concetta, con la quale sboccia un interesse amoroso.
  • Giovanni Bendazzi, detto Nanni. Fratello della Gentile, accompagna la sorella e conosce la Concetta, innamorandosene. I due dovranno però affrontare il parere contrario del padre di lei, Clodoveo.
  • Ginevra Martoni, detta Rina. Vicina di casa storica dei Sért. Ha sempre invidiato i vicini di casa, maturando un atteggiamento competitivo con donna Livia. Si lamenta dei fischi che sente dal cortile dei Sért, invischiando il figlio Tonino in una discussione.
  • Antonio Molinari, detto Tonino lo scaranaio. Figlio della Rina, è spesso trascinato nelle discussioni fomentate dall’anziana madre.
  • Silvia Morelli. Cugina dei figli di Clodoveo, è figlia del fratello della Rosina Morelli, Matteo. Ha sposato Cesare Manetti, figlio di Enrico dei Finê. Cercherà di convincere la cugina Pierina a frequentare il merciaio Gregorio Errani.
  • Gregorio Errani. Mercante di Bagnacavallo, è un filarino della Pierina che la famiglia vuole che lei sposi.
  • Luigi Belloni. Giovane di Villanova che è stato un garzone dei Sért per un’estate. Ha una storia complicata con l’Agnese, contro il volere della famiglia di lei.
  • Fernanda Ricci. Amica dell’Agnese. 
  • Dora Trerè. Amica dell’Agnese che frequenta Luigi di nascosto. Quando l’Agnese lo scopre, tra le due ci sarà un confronto acceso.
  • Paola Pasotti, detta la Pavlàza. La vecchia strega del paese dà la caccia all’Agnese per darle informazioni precise sull’avvenire.,

galleria dei personaggi de "La casa vecchia": i Sért di Clodoveo

Clodoveo Manetti
Rosina Morelli
Antonio Manetti, Tugnì
Maria Manetti
Concetta Manetti
Agostino Manetti, Gustì é Buarì
Pierina Manetti
Agnese Manetti
Giovanni Manetti, Gianni

galleria dei personaggi de "La casa vecchia": altri Sért, zii e cugini

Domenico Manetti, Mingó
Adele Farini
Vittorina Manetti
donna Livia Contessi
Ulderico Manetti
Maria Luigia Manetti, Gigia
Caterina Toni
Luigia Rotondi
Giovanna Rotondi
Zaira Dragoni
IMG_8906
Silvio Ferretti
Filomena Manetti

galleria dei personaggi de "La casa vecchia": i Calderoni

Giachelina Manetti
Angela Calderoni
Maria Calderoni
Raffaele Calderoni
Paolina Calderoni
Romano Calderoni
Teresa Calderoni
Francesca Calderoni

galleria dei personaggi de "La casa vecchia": i Farini

Adelaide Manetti
Rosina Farini

galleria dei personaggi de "La casa vecchia": altri personaggi

Enrico Martini
Elena Massaroli
Gentile Bendazzi
Giovanni Bendazzi
Ginevra Martoni, Rina
Antonio Molinari, Tonino
Silvia Morelli
Gregorio Errani
Luigi Belloni
Fernanda Ricci
Dora Trerè
Paola Pasotti, la Pavlàza