Tra le Falene: guida visuale

La guida visuale di “Falene” si propone di approfondire personaggi, luoghi ed eventi del romanzo, in un viaggio tra le immagini che ne accompagnano la narrazione.
L’ALBERO GENEALOGICO:
La generazione del capofamiglia Pietro Manetti (Piró, nato nel 1825) con i fratelli e le sorelle: Ginevra (1824), Adelaide (1827), Don Manetto (1832), Don Agostino (1835), Teresa (1838) ed Orsola (1841).
Pietro sposa donna Livia Contessi nel 1856 ed avranno sedici figli, tra cui: Ulderico detto Rico (1861), Luigia detta Gigia (1862), Giachele detta Giachelina (1864), Clodoveo detto Veo (1866), Domenico detto Mingó (1868), Annunziata detta Nunziêda (1870), Medea (1872), Filomena (1874), Antonia detta Tugnètta (1876), Agnese (1878) ed Adelaide detta Aldina (1880).

Falene galleria fotografica



GLI ANNI ’80: La nascita dell’Adelaide nel 1880 dà il via al ciclo narrativo di “Falene”. Le sorelle maggiori, la Gigia e la Giachelina sono spesso contrapposte l’una all’altra. La zia Teresa cerca di convincerle ad accasarsi al più presto, atteggiamento che riserva anche alle sue figlie maggiori, la Giovanna e la Zolaima. Nel frattempo, a casa Manetti i tre fratelli maggiori Ulderico, Clodoveo e Mingó iniziano a prendere in mano le redini della gestione degli affari di famiglia dal capofamiglia, il tenace Piró.
In un borgo di Villanova poco distante dalla piazza, si svolgono gli eventi che riguardano la famiglia Cavassini. Donna Carlotta allontana la figlia Aurelia dopo una gravidanza indesiderata, frutto del rapporto segreto col garzone dei Manetti, Masino. Il suo intento è crescere la nipotina Clotilde lontano dai suoi genitori, sperando di poterne salvaguardare l’onore.
GLI ANNI ’90: Il periodo della maturità per le sorelle maggiori si traduce in opportunità di matrimonio. Sia la Gigia che la Giachelina e l’Annunziata si sposano coi rispettivi fidanzati. La passione tra Mingó e la giovane Adele Farini creerà uno scandalo in paese. La ragazza è incinta e le rispettive famiglie non si trovano d’accordo nel fare sposare i due innamorati, ma il confronto porterà ad una soluzione. Nel frattempo nasce la loro bambina, la Vittorina.
A Villanova arrivano i Tozzoni, una famiglia che ha abitato in paese molti anni prima e con cui sia Piró che sua sorella Teresa hanno avuto a che fare. Vecchi dissapori torneranno a galla.
IL PRIMO NOVECENTO: Dopo tanti cambiamenti, la famiglia Manetti cerca un nuovo equilibrio. In periodi diversi Medea, Antonia ed Agnese decideranno di diventare suore, allontanandosi da Villanova. Le sorelle più grandi, ormai dedite alle loro famiglie, cercheranno di un nuovo modo di confrontarsi, affrontando i fantasmi del passato.
Anche le sorelle più piccole iniziano a frequentare ragazzi della loro età. Mentre la Filomena sarà combattuta tra la propria indipendenza ed il prospetto di sposare l’aitante forestiero Silvio Ferretti, l’Adelaide approfondirà la conoscenza del cognato di suo fratello Mingó, ovvero il fratello dell’Adele Farini: Amedeo.
Tra i due nasce una dolce storia d’amore, che è però messa a rischio dal rapporto che Amedeo aveva intrattenuto precedentemente con la Clotilde Cavassini. Quest’ultima si rivelerà una pericolosa rivale e porterà scompiglio.






